Sabato 21 ottobre, alle 21, al Piccolo Regio, presso il Teatro Regio, in piazza Castello 215, a Torino, cerimonia di consegna del VI Premio Morrione e del premio Baffo Rosso: una serata ricca di ospiti, musica e intrattenimento.
	Con la partecipazione straordinaria di Marco Presta e Antonello Dose, conduttori de Il Ruggito del Coniglio, programma radiofonico di Rai Radio 2 e le musiche di Saba Anglana, si premieranno le inchieste finaliste della sesta edizione del Premio Roberto Morrione e verrà consegnato a Milena Gabanelli il Premio Baffo Rosso, giunto alla sua seconda edizione, riconoscimento che l’Associazione Amici di Roberto Morrione assegna ad un giornalista di indiscussa esperienza che si sia particolarmente distinto per il suo lavoro di inchiesta e di ricerca della verità.
	Interveranno alla serata di premiazione presso il Piccolo Regio:
	PAOLA BARRETTA, senior researcher presso l’Osservatorio di Pavia
	MARIA BONAFEDE, già moderatore della Tavola valdese e pastora a Torino
	GIAN CARLO CASELLI, magistrato
	LUIGI CIOTTI, presidente di Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie
	MARA FILIPPI MORRIONE, portavoce ass. Amici di Roberto Morrione
	MILENA GABANELLI, giornalista e conduttrice televisiva
	GIUSEPPE GIULIETTI, presidente della FNSI e della giuria del Premio Morrione
	MAURO LAUS, presidente del Consiglio regionale del Piemonte
	VINCENZO MORGANTE, direttore TGR
	EDWY PLENEL, direttore di Mediapart
	Con le finaliste GIULIA ELIA, MARIA GABRIELLA LANZA, ALESSIA MELCHIORRE, GIULIA PALTRINIERI,
	DANIELA SALA e ANTONELLA SERRECCHIA
	Con i tutor LAURA SILVIA BATTAGLIA, GIULIA BOSETTI, MAURIZIO TORREALTA e PABLO TRINCIA
	Conduce MARINO SINIBALDI, direttore di Radio 3 Rai
	
	INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI 
	
	Le inchieste delle giovani finaliste UNDER 31 della sesta edizione del Premio Roberto Morrione premiate durante la serata al Piccolo Regio sono:
	-     Tabù HIV video inchiesta di Giulia Elia; tutor Paolo Trincia;  lo stigma di chi porta in sé il virus e il processo a Valentino Talluto che, tacendo la sua condizione, lo ha trasmesso a decine di persone.
	Trailer: www.youtube.com/watch?v=8EFRlzJfu9o&index=3&list=PLArhUV1OKMBMz9R3joD_d4M8VPN1l0QNv
	 
	-     Nei canali della ‘ndrangheta, video inchiesta di Alessia Melchiorre e Antonella Serrecchia. Tutor: Giulia Bosetti; la penetrazione del fenomeno ‘ndranghetista nei  Paesi Bassi e il porto di Rotterdam tra gli elementi strategici nel traffico di droga dal Sudamerica all’Europa.
	Trailer: www.youtube.com/watch?v=xVUuh04dNy4&list=PLArhUV1OKMBMz9R3joD_d4M8VPN1l0QNv&index=1
	
	-    Le mani sul fiume, webdoc d’inchiesta di Giulia Paltrinieri; tutor Maurizio Torrealta; il fiume Po, le storie di chi lo abita e tenta di difendere “l’oro grigio”, la finissima sabbia su cui vertono gli interessi della criminalità organizzata.
	Trailer: www.youtube.com/watch?v=mDy5jXyIfmA&index=2&list=PLArhUV1OKMBMz9R3joD_d4M8VPN1l0QNv
	 
	-    Matti per sempre, webdoc d’inchiesta di Maria Gabriella Lanza e Daniela Sala. Tutor Laura Silvia Battaglia;  la legge Basaglia e ciò che ne rimane, un viaggio nella mente umana e le prospettive che la nostra società è in grado di dare ai malati psichiatrici.
	Trailer:
	www.youtube.com/watch?v=1eb2AsyWPhw&list=PLArhUV1OKMBMz9R3joD_d4M8VPN1l0QNv&index=4