UFFICIO STAMPA E INFORMAZIONE TECNICA TRA ETICA PROFESSIONALE E COMUNICAZIONE D’IMPRESA
	IL RUOLO ISTITUZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI
	L’economia italiana e le imprese che ne fanno parte, specialmente se esprimono produzioni ad elevato contenuto tecnico e tecnologico, hanno sempre più bisogno di un’adeguata e intensa promozione, che sappia utilizzare e interagire con tutti gli strumenti a disposizione – in particolare la stampa specializzata e il web – senza perdere di vista l’etica e il rigore professionale. Una dinamica che non si esaurisce nella relazione tra giornalista e ufficio stampa ma si consolida nella qualità dell’informazione e dei contenuti veicolati che non sono solo comunicazione istituzionale ma anche tecnica e tecnologica, spesso con significative basi di ricerca scientifica. Una dimensione che richiede attenzione, rigore e competenza per garantire un’efficace comunicazione aziendale ma anche notiziabilità qualificata a livello nazionale e internazionale.
	I relatori, attivi nel mondo giornalistico, della comunicazione aziendale e nell’ambito associativo dell’universo Confindustriale, condurranno i partecipanti nel mondo della comunicazione tecnica evidenziando l’importanza di una corretta informazione che vada a vantaggio del mercato giornalistico e della valorizzazione delle eccellenze industriali italiane e internazionali.
	Il corso, in programma Giovedì 16 Novembre 2017, dalle 9.30 alle 13.30 è organizzato da Associazione Stampa Subalpina  in collaborazione con SBS, Scuola Beni Strumentali di ACIMAC e UCIMA, INtono Comunicazione, Edizioni Dativo.
	
	Intervengono:
	 
	Efrem BOVO, sociologo, pubblicista, presidente del Gus Piemonte, Gruppo Giornalisti Uffici Stampa, gruppo di specializzazione della Fnsi.
	Processi di comunicazione strategica 
	Le esperienze della Camera Commercio Asti e della Camera Commercio Italia Repubblica Ceca.
	 
	Paolo GAMBULI, Giornalista, Direttore Generale ACIMAC e UCIMA,
	La comunicazione strategica per la crescita di istituzioni e aziende 
	La comunicazione strategica come volano di crescita per istituzioni e aziende. I target di comunicazione primari: la comunicazione interna, di territorio, di mercato. Il giornalista come consulente di comunicazione. I casi ACIMAC e UCIMA.
	 
	Gian Paolo CRASTA, Giornalista, Marketing & Communication Manager ACIMAC e UCIMA
	La promozione del “Made in Italy” nel mondo dei beni strumentali 
	Un approccio internazionale e multimediale per la promozione del “Made in Italy” nel mondo dei beni strumentali. I casi Piemontesi.
	 
	Alberto PELLERO,  Strategy and Marketing Manager, KUKA Roboter Italia SpA
	Comunicare la tecnologia: il punto di vista di una grande impresa
	Tra tecnologia e politica industriale, Industria 4.0 raccontata da un produttore di robot
	 
	Marco FIORI, Giornalista e Account Manager INtono Comunicazione
	Ufficio Stampa 2.0 e Comunicazione Istituzionale
	 “Diventa editore di te stesso”: come un ufficio stampa 2.0, basato su contenuti di qualità, può affiancare efficacemente la comunicazione d’impresa. Social media: boom o boomerang? L’importanza delle media relations (come agevolare il lavoro del giornalista).
	 
	Modera: Jan PELLISSIER, giornalista
	 
	Dove e Quando
	Palazzo Ceriana Mayneri – Circolo della Stampa
	Corso Stati Uniti 27,
	10128 Torino
	Giovedì 16 Novembre - Ore 9.30-13.30
	La partecipazione è libera e gratuita. L’evento è accreditato sulla piattaforma Sigef e da diritto a 4 crediti formativi.