L'agenzia formativa Alfaform propone un corso di SOCIAL MEDIA MARKETING & WEBSITE CREATION, cofinanziato dalla Città Metropolitana di Torino e rivolto ESCLUSIVAMENTE a liberi professionisti con partita iva, iscritti ad un albo professionale (per i giornalisti verranno richiesti i crediti formativi all'Ordine nazionale), oppure dipendenti di imprese private e/o studi professionali. È, infatti, possibile frequentare il corso solo se viene svolto in orario di lavoro.
	DURATA: 50 ORE
	LUOGO SVOLGIMENTO: VIA SAN DONATO 59, TORINO
	TERMINE ULTIMO DI ACCETTAZIONE ISCRIZIONE: 14 SETTEMBRE  2018.
	E' necessario compilare la scheda di pre-adesione a questo indirizzo: http://www.alfaform.it/social-media
	È previsto un solo giorno di frequenza a settimana per 2.5h.
	Al partecipante verrà chiesto, in fase di pre-adesione, di esprimere una preferenza di giorni e orari. Si precisa che, trattandosi di una preferenza, non si garantisce che il giorno e l’orario di frequenza definitivi saranno quelli indicati.
	Alfaform chiederà conferma dell’iscrizione solo dopo aver comunicato giorni e orari di frequenza stabiliti in base alla scelta della maggioranza.
	Le domande saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.
	PERIODO PARTENZA PREVISTO: NOVEMBRE 2018
	
	Obiettivi
	Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte è stata pensata come un’azione incisiva che mira ad approfondire l’utilizzo dei social tools così da permettere il potenziamento della brand popularity e della brand reputation in una strategia integrata. La seconda parte è centrata sulla creazione di un sito web e blog partendo da zero e scegliendo un tema WordPress adatto ad un risultato professionale.
	
	Programma
	La prima parte del programma fornisce tutte le indicazioni teorico-pratiche necessarie a gestire in autonomia tutte le azioni di comunicazione e marketing nel web attuale illustrando differenze, opportunità e appetibilità di alcuni dei più diffusi social networks con ampio riferimento a contesti reali.
	La seconda parte del programma è una guida a Wordpress o Joomla, alle funzionalità base di uno dei CMS (Content Management System) più usato al mondo per la creazione di siti web. È prevista l’analisi delle funzionalità Wordpress o Joomla più diffuse. Verrà affrontato il tema della sicurezza e delle informazioni legali necessarie alla creazione di pagine, blog e siti web con Wordpress. Un focus speciale sarà dedicato al posizionamento SEO.
	
	PRIMA PARTE: Facebook, Youtube, Linkedin, Instagram&Pinterest marketing
	Facebook
	Cos’è facebook
	Le best practices per creare una pagina facebook
	I gruppi facebook per finalità di comunicazione e marketing
	La creazione di campagne pubblicitarie su facebook
	L’algoritmo di facebook
	I post facebook
	Youtube
	Video marketing
	Video advertising
	Marketing seo per i video: posizionare i video in termini di ricerca seo
	La monetizzazione su youtube
	Linkedin
	Come funziona e il suo motore di ricerca
	Creare un profilo professionale efficace e massimizzarlo
	Cos’è il network in linkedin
	Aumentare la propria visibilità
	Le pagine vetrina
	Fare pubblicità su linkedin: linkedin advertising
	Instagram&Pinterest
	Il profilo
	Differenze e analogie di questi due visual social network
	Come utilizzarli per uso personale in ottica di personal branding
	Come utilizzarli per scopi professionali al fine di ottimizzare la comunicazione aziendale
	Come raccontare il proprio brand o la propria azienda
	Web reputation
	Cos’è la web reputation
	Il ciclo della reputazione digitale
	Monitorare la reputazione su internet
	Gli strumenti a supporto: SEO, buzz, viral, community, advertising
	
	SECONDA PARTE: Website creation
	Website creation
	Cos’è e come usare WordPress o Joomla
	Creare un sito web
	Categorie, articoli, tag
	Creare un menu
	Componenti, moduli e plugin
	Plugin e template
	Ottimizzazione dei contenuti e della struttura del sito in ottica SEO
	Sicurezza
	Note legali
	 
	
	Requisiti per l’ammissione
	É richiesta una buona conoscenza dell'informatica di base riconducibile ai fondamenti del computer e navigazione Internet. Per coloro che non possano dimostrare l'acquisizione delle competenze richieste (prerequisiti), verrà somministrato un test d'ingresso sulle competenze informatiche di base (concetti base dell'ICT, utilizzo del computer e gestione dei file, utilizzo della rete Internet).
	
	Quota a carico allievi
	Il/la partecipante compartecipa attraverso il tempo-lavoro, pertanto non è previsto nessun costo diretto a carico dello stesso o dell’azienda. Tuttavia, si precisa che la frequenza è obbligatoria per almeno i 2/3 del monte ore totale del corso. In caso contrario la Città Metropolitana di Torino non riconoscerà all’agenzia la quota di finanziamento pubblico prevista (che in tal caso sarà posta a carico dell'interessato).
	
	Certificazione finale delle competenze: Validazione delle competenze